
INFIAMMAZIONE: IL KILLER DEL NOSTRO SECOLO. LA RICERCA METTE SEMPRE DI PIÙ IN RELAZIONE LE CATTIVE ABITUDINI ALIMENTARI CON IL RISCHIO DI SVILUPPARE MALATTIE CRONICHE. INFIAMMAZIONE E CIBO, UN BINOMIO CHE PUO’ ESSERE PERICOLOSO. Copyright Sempre più spesso si parla di infiammazione e della sua relazione col cibo. In passato, quando le abitudini alimentari erano più semplici ed i cibi elaborati erano fruibili solo da pochi, si soffriva di meno di malattie cardiovascolari, di sindrome metabolica e di altre patologie, che oramai sono assai frequenti nella nostra società. Da più di venti anni si studia come l’evoluzione culturale (e non biologica) abbia influenzato drasticamente gli stili di vita dell’uomo, compromettendone la salute. Se è vero che l’uomo si sta evolvendo molto rapidamente sul piano scientifico e tecnologico, è pur vero che l’allontanamento dalle abitudini di vita frugali e meno “pigre” ha inciso profondamente sulle aspettative di vita della nostra società. I rimedi...