Per agente antiossidante si intende un composto capace di reagire con i radicali liberi. Caratteristica di un antiossidante è di avere un campo limitato di azione ad una o due specifici radicali liberi. Si distinguono in endogeni, cioè sintetizzati dall’organismo ed esogeni. Che possono essere apportati dall’esterno con gli alimenti. Quelli endogeni sono, poi, suddivisibili in enzimatici e non enzimatici. Inoltre, l’organismo possiede numerose sostanze circolanti con molte funzioni biologiche, che hanno anche una marcata attività antiossidante, come la bilirubina, la melatonina, il glutatione, l’acido urico, etc. Per l’uomo è indispensabile avere, tramite la dieta, un corretto apporto di antiossidanti di origine vegetale, che vanno ad integrare quelli endogeni: pigmenti vegetali (polifenoli, bioflavonoidi), vitamine (C, E, betacaroteni come la provitamina A), micronutrienti ed enzimi (selenio, rame, zinco, coenzima Q10, licopene). Il meccanismo d’azione della vitamina A e della v...
Commenti
Posta un commento