Post

ARRIVA LA PRIMAVERA, ACCOGLIAMOLA CON UN BUON PERCORSO DETOSSINANTE

Immagine
Il periodo primaverile è molto delicato. Cambiano le temperature, cambia il clima, cambia anche l’intensità della luce. Il corpo non è insensibile a questi cambiamenti. Sensazioni come spossatezza, sonnolenza, mal di testa possono essere normali in questo periodo di transizione. Per aiutare il corpo ad affrontare questo cambiamento è bene iniziare un percorso di detossificazione, che agisca prevalentemente a livello epatico. Quest’organo emuntore è, infatti, il primo a risentire dei cambiamenti. Primo passo da effettuare, dunque, è alleggerire il fegato con una dieta appropriata detossinante. Ogni dieta detox ha una sua caratteristica e va usata in base alle esigenze metaboliche del momento. Una buona dieta detox non dovrà mai essere troppo ferrea; è risaputo, infatti, che diete drastiche, anche se effettuate per pochi giorni, abbassano il metabolismo, sortendo l’effetto contrario: si avrà successivamente la tendenza ad ingrassare. Il nostro cervello di fronte a lunghi digiuni o a regi...

Rimettersi in forma dopo le feste

Immagine
Cari lettori, bentrovati! Dopo le grandi abbuffate di Natale e di Capodanno, arriva il momento di fare i conti con la bilancia. Consiglio di non essere troppo severi con se’ stessi, infatti, salire sulla bilancia dopo pochi giorni dalle feste non è una buona idea. Prendere qualche chilo è normale, l’importante è iniziare una dieta che sia equilibrata e mirata. Consiglio di non fare diete drastiche e vicine al digiuno, l’organismo ha necessità di ricevere la giusta quantità di micro e macronutrienti. Ciò che si verifica, spesso, con le abbuffate è un senso di stitichezza. Fra le cause della stitichezza vi è il consumo di cibi difficoltosi da digerire, poco ricchi in fibre e in vitamine che, perciò, ostacolano la mobilità dell’intestino. È giustissimo concedersi qualche eccesso durante le feste, ma una volta trascorse, bisogna rimettersi in carreggiata con uno stile di vita sano, che comprenda molta frutta e verdura. Via libera, dunque, a cereali integrali, legumi, pesce azzurro, verdura...

LA MALATTIA RENALE CRONICA

Immagine
Cari lettori, in questo articolo discuteremo delle malattie renali. Un italiano su 10 soffre di malattia renale cronica, spesso a sua insaputa. Si tratta di una malattia progressiva, che porta a perdita o riduzione della funzione renale. Questa malattia va valutata con particolari reperti laboratoristici, strumentali ed anatomo-patologi. La conseguenza della malattia renale cronica è un’insufficienza renale. In questo caso il rene è incapace a svolgere la sua funzione di filtro, non riuscendo a depurare l’organismo dalle scorie e dai sali minerali in eccesso. In condizioni molto serie, il cattivo funzionamento dei reni richiede un trattamento necessario e sostitutivo come la dialisi o il trapianto d’organo. Alcuni semplici esami a basso costo consentono la diagnosi precoce della malattia renale cronica. In passato ci si basava sui valori di creatinina nel sangue, attualmente ci si riferisce al filtrato glomerulare ed alla presenza/assenza di microalbuminuria. Recentemente, infatti, si ...

DIVERTICOLI INTESTINALI

Immagine
Cari lettori, in questo articolo tratterò un tema a molti noto: i diverticoli intestinali. I diverticoli sono delle piccole sacche, che si formano nella parete dell’intestino. Si tratta di estroflessioni a fondo cieco della mucosa e sottomucosa del colon che sporgono attraverso lo strato muscolare del colon. Possono svilupparsi in tutti i distretti dell’apparato digerente, ma con massima frequenza sono presenti a livello della porzione sigmoide del colon; molto rari sono quelli a livello del piccolo intestino o intestino tenue. Anche a livello dell’esofago può svilupparsi un diverticolo, il cosiddetto diverticolo di Zenker, che tuttavia ha caratteristiche diverse. La presenza di diverticoli senza infiammazione o sintomatologie particolari viene chiamato diverticolosi. Questa non è una malattia, ma è una situazione che si verifica nel corso degli anni prevalentemente in soggetti oltre i 50 anni di età e frequentemente nelle donne. Tuttavia, il peggioramento delle abitudini alimentari ne...

Come prepararsi all’autunno

Immagine
  Cari lettori, è arrivato l’autunno e gli italiani si preparano ad affrontare i primi malanni della stagione: febbre, tosse e raffreddore. In virtù delle emergenze legate al Covid-19, molti si chiedono cosa succederà e come faremo a  distinguere i sintomi di Covid-19 dalla normale influenza . Secondo una ricerca, per il 33% degli italiani il timore principale è quello di non essere in grado di distinguere prontamente le due infezioni e circa il 14% teme di non poter ricevere le cure adeguate. In questo periodo possiamo prevenire l’insorgere di una brutta influenza, cercando di preparare in modo ottimale il nostro sistema immunitario in vista della stagione fredda. Febbre oltre i 37,5°C, associata a dolori muscolari, tosse e raffreddore, sono sintomi che accomunano l’influenza stagionale e SARS-Cov-2. E’ possibile, tuttavia, distinguere le due tipologie di infezioni, confrontando l’ordine con cui i sintomi si presentano. In genere, l’influenza inizia con tosse e, solo successi...

CISTITE: VACCINO E RIMEDI NATURALI

Immagine
Cari lettori, in questo articolo parleremo di cistite. Questa infezione avviene con maggiore frequenza nelle donne e nei mesi estivi raggiunge il suo picco. A soffrirne di più sono, soprattutto, le donne a ridosso della menopausa. La rivoluzione ormonale, che si verifica nel periodo menopausale, infatti, riduce il senso della sete e questo aumenta il rischio di infiammazioni ed infezioni alle vie urinarie. In estate, inoltre, si suda di più e si perdono più liquidi anche attraverso la respirazione. Esiste, infatti, la perspiratio insensibilis, la perdita non percettibile di particelle di acqua che avviene con la respirazione e che, con il tasso di umidità elevato, fa consumare un litro (800cc in 24 ore in media) di acqua. Bere è importante per tenere pulite le vie urinarie. Infatti, queste possono essere considerate come delle vere e proprie tubature: se l’acqua rimane ferma, il rischio di infettarsi aumenta, perché si concentrano più germi. Anche dopo i rapporti sessuali bisogna urina...

LA VITAMINA D, ORMONE O VITAMINA?

Immagine
  Cari lettori, oggi parliamo di vitamina D. Si sente sempre molto parlare di questa vitamina, soprattutto per la sua correlazione con il sole. E’ l’unica vitamina, infatti, che si produce grazie all’azione dei raggi ultravioletti sulla nostra pelle. In realtà, si tratta di un vero e proprio ormone. Si conoscono almeno 5 diverse forme di vitamine D, che differiscono dalla fonte che le rende disponibili, animali o vegetali. Le due più importanti forme sono la vitamina D2 e la vitamina D3, meglio conosciuto come colecalciferolo. Quest’ultimo viene sintetizzato a partire dal colesterolo ed è la fonte più importante per gli organismi animali. La principale fonte di vitamina D deriva dall’esposizione del corpo al sole. I raggi solari, infatti, trasformano la forma inattiva di vitamina D in forma biologicamente attiva, il calcitriolo. In realtà, una buona quantità di vitamina D viene prodotta direttamente dal nostro corpo ad opera dei reni, attraverso la trasformazione della forma inatti...